Si è svolta oggi la seconda giornata di formazione in campo con l’agronomo Matteo Mancini di Deafal e le aziende aderenti al progetto Posterremoto. Durante il corso, che si è svolto presso l’azienda biologica Sciarra, si è parlato di benessere animale e rigenerazione del pascolo, con accenni alla metodologia del “pascolamento razionale Voisin”, nonché di corretta gestione delle deiezioni animali ; si è inoltre affrontato il concetto di rigenerazione del suolo attraverso l’uso in agricoltura di biofertilizzanti e concimi organici fermentati che possono facilmente essere autoprodotti.
Festival delle Ciaramelle tra Amatrice e Accumoli
Dal 10 al 12 agosto 2018 si svolgerà tra Amatrice ed Accumoli il Festival delle Ciaramelle che prevede, tra gli appuntamenti di apertura della manifestazione di venerdì 10 agosto, un concerto di Marco Graziosi e la sua band ad Accumoli, alle ore 17,30, presso l’azienda Alta Montagna Bio, in località Madonna delle Coste. Leggi tutto “Festival delle Ciaramelle tra Amatrice e Accumoli”
Formazione in campo con la ONG Deafal
Si è svolto oggi presso l’azienda agricola Fantusi il primo incontro tecnico con gli allevatori del progetto Posterremoto di Postribù.
Deafal, partner del progetto, ha portato i suoi contributi sulla gestione della stalla, sul pascolo e sulle infinite piccole soluzioni per migliorare l’efficienza delle aziende di montagna.
Il prossimo appuntamento è per l’11 agosto nell’azienda di Vincenzo Sciarra. Anche l’Agricoltura Organica e Rigenerativa può dare il suo contributo per ripartire!
Posterremoto, al via i primi ordini dai gruppi d’acquisto e la formazione in campo
A Le Tre Porte di Rieti presentazione del progetto Posterremoto e delle aziende
Leggi tutto “A Le Tre Porte di Rieti presentazione del progetto Posterremoto e delle aziende”
Associazione “il Sorriso di Filippo” consegna 4 borse di studio per giovani studenti
Anche quest’anno l’Associazione “il Sorriso di Filippo” si impegna ad aiutare giovani studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di L’Aquila e del Conservatorio “A. Casella” di l’Aquila, con 4 borse di studio.
E’ un impegno che assolve grazie alla collaborazione della EDA Industries di Rieti e della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) con la loro sezione “DIMONIOS” di Pescara.
La cerimonia di assegnazione delle Borse di studio si svolgerà il 20 Giugno presso l’Auditorium del Conservatorio alle ore 18,00 in Via Francesco Savini. 67100 L’Aquila
Alla scoperta delle aziende della rete PosTerremoto: la carne e il miele di Roberta e Fabio
A due anni dal terremoto di Amatrice, Postribù Onlus aiuta l’economia dei territori colpiti dal sisma a ripartire con il progetto “Posterremoto” .
Online su youtube il video dell’intervista a Roberta e Fabio durante l’Incontro con le aziende il 13 Maggio a Santa Giusta di Amatrice
Roberta e Fabio gestiscono l’Azienda Agricola Fantusi Fabio di Amatrice
Un gremito Teatro Flavio Vespasiano di Rieti per la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Filippo Sanna
In un Teatro Flavio Vespasiano gremito e traboccante umanità si è svolta, domenica 3 giugno 2018, alla presenza del Questore di Rieti, Dottor Antonio Mannoni, e dell’Assessore comunale alla Cultura, Dottor Gianfranco Formichetti, la cerimonia di premiazione della Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “Filippo Sanna”.
L’evento, organizzato e promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale “Il sorriso di Filippo”, ha avuto come filo conduttore il tema dell’amicizia, lo stesso sul quale erano stati chiamati a confrontarsi i ragazzi, nati tra il 2000 e il 2004, che in centinaia e da tutta Italia hanno partecipato al concorso.
Tutta al femminile la terna vincitrice del premio, che ha visto trionfare Weini Asmaron di Perugia, seguita al secondo posto da Sofia Ceccarelli di Greccio (RI) e al terzo da Benedetta Barbetti di Osimo (AN).
Le prime tre classificate sono state premiate dal Presidente della Giuria del Premio, lo scrittore Marcello Fois, dalla dottoressa Stefania Ciriello e dal regista catalano Nacho Mayals. A loro sono andati, oltre che l’attestato e la targa, i tre viaggi culturali a Palermo, Torino e Ravenna, con ingresso nei principali musei.
Diversi i premi conferiti anche ai fuori concorso, distintisi per i particolari temi di rilevanza sociale affrontati nei loro racconti, mentre una speciale borsa di studio, messa a disposizione dall’associazione “Il sorriso di Filippo”, è stata consegnata dal Presidente della sezione Avis di Amatrice, Francesco Di Marco, all’amatriciana Nicoletta Santori.
A tutti i partecipanti presenti in teatro è stato, inoltre, conferito l’attestato di partecipazione.
Tanti gli artisti che hanno animato lo svolgimento della cerimonia di premiazione di questa prima edizione del Premio Filippo Sanna, la cui conduzione era affidata ad Antonio Sacco: dal giovane fisarmonicista Riccardo Sanna, che ha eseguito una struggente versione de “L’Ave Maria” di Astor Piazzolla, all’attore, regista e sceneggiatore reatino Paolo Fosso, che ha interpretato i lacerti dei tre racconti vincitori, passando per il cantautore Marco Graziosi, che, accompagnato dalla sua chitarra, ha offerto una emozionante versione del brano “Terremoto”, scritto e musicato da Mario Sanna.
I giovani Anh Tuan Auriemma, al mandolino, e Donia Foglia, alla chitarra, entrambi del Liceo Musicale “Sacco Suardo” di Bergamo, hanno eseguito due brani di musica barocca, mentre la cantautrice catalana Anna d’Ivori, accompagnata dal suo gruppo, ha chiuso la serata, proponendo un repertorio a metà tra cover di classici italiani e suoi brani, oltre che la canzone “Chi sa se un giorno” anche nella versione in catalano “Qui sab si un dia”.
L’associazione culturale “Il sorriso di Filippo”, nel ringraziare tutti coloro i quali, attraverso il loro sostegno e la loro collaborazione, hanno reso possibile il buon esito di questa prima edizione del Premio “Filippo Sanna”, dà appuntamento al prossimo anno, affidando alle parole di Marcello Fois lo spirito che ha animato questa esperienza dallo straordinario valore umano ed artistico:
‹‹Raccontare l’amicizia è molto di più che raccontare l’amore perché si tratta di un sentimento talmente incondizionato da sopravvivere a qualunque innamoramento e talmente immortale da farci immortali. Filippo credeva nell’amicizia, guardate quel sorriso: basta guardarlo per capire che non morirà mai.››
Ringraziamo Rietinvetrina.it per le fotografie
Il progetto Posterremoto su Format di giugno
E’ uscito sul numero di Format Rieti di giugno 2018 un articolo sul nostro progetto Posterremoto. Leggilo qui Leggi tutto “Il progetto Posterremoto su Format di giugno”
Premio Letterario Filippo Sanna: domenica 3 giugno le premiazioni al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti
Si terrà domenica 3 giugno, alle ore 18.30 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, con ingresso gratuito a tutti coloro i quali vorranno prendervi parte, la cerimonia di premiazione della prima edizione del “Premio Letterario Nazionale Filippo Sanna”. Leggi tutto “Premio Letterario Filippo Sanna: domenica 3 giugno le premiazioni al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti”